
Nutriente
La Cipolla Rossa è ricchissima di flavonoidi. Questi sono dei potenti antiossidanti che contrastano l’azione deleteria dei radicali liberi. Il contenuto totale di flavonoidi nella cipolla non solo è superiore all’aglio, ma anche ai pomodori,carote e peperone rosso. I flavonoidi tendono ad essere più concentrati negli esterni del bulbo. Per trarre i massimi benefici da questo bulbo, l’optium sarebbe consumarlo crudo.
L’analisi chimica della cipolla ha evidenziato la presenza di minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo. Interessante è anche il numero di vitamine che la cipolla contiene: la vitamina C – PP – A – e le vitamine B1 – B2.
Le calorie fornite da 100 gr. di prodotto fresco sono 43.

Nostrana
In Puglia, terra dal sapore antico ricca di storie e tradizioni popolari, sopravvivono eccellenze agroalimentari tramandate di generazioni in generazioni che deliziano i palati di tutto il mondo.
I vini, gli oli, la pasta, taralli, pane, lenticchie, fave, ceci, cipolle e carote sono il manifesto di una tradizione enogastronomica unica, oggi tutelato dal Consorzio di promozione, tutela e valorizzazione della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti che riunisce le aziende agricole delle produzioni tipiche e le aziende di trasformazioni.
Il terreno pugliese, in particolare quello acquavivese, risulta argilloso, ricco di potassio e di acqua sorgiva; il clima mite e soleggiato fa il resto conferendo alle cipolle di Acquaviva la loro caratteristica dolcezza.

Popolare
La Cipolla Rossa di Acquaviva è stata protagonista di numerose sagre ed eventi.
La “Festa della Cipolla” è una sagra di recente istituzione. E’ nata per rendere onore e gloria ad uno degli ortaggi più prelibati di Acquaviva.
La festa,organizzata dalla “Pro Loco”,associazione culturale,racchiude in sè delle finalità molto serie: rilanciare,cioè,un prodotto genuino che, per tutte le sue caratteristiche, meriterebbe certamente la denominazione di origine controllata.
Infatti numerosi sono stati i riconoscimenti ad essa assegnati e le citazioni presenti nelle più importanti riviste gastronomiche quali la “Grand Gourmet” n.24 inverno 1988.

Curiosità
In termini scientifici, la cipolla, da alcuni sprovveduti ritenuta puzzolente, prende il nome di “Allium Cepa.” Dalla patria d’origine, l’oriente, si diffonde in tutto il bacino del Mediterraneo.
I marinai romani ne erano così ghiotti che non affrontavano mai il mare senza una abbondante scorta dei suoi preziosi bulbi considerati efficaci nel contrastare lo scorbuto. Per i grandi cantanti lirici, la cipolla era un mezzo per mantenere limpida la voce .
Il grande filosofo romano Lucio Anneo Seneca, per denominare la cipolla, usava il termine “Unio” riferendosi appunto ad una perla grossa, o a qualcosa cioè di unico. Dalla parola Unio hanno avuto origini i termini « Oignon francese» e « Onion inglese».
In Occidente la cipolla, durante il Medioevo, veniva considerata efficace rimedio contro il colera e la peste.
Tuttora i contadini polacchi, bulgari e russi continuano a nutrirsi di pane e cipolla cruda,insaporita solamente da un po’ di sale.Secondo gli studi di uno scienziato russo, fra questi ultimi la durata della vita è in media molto più lunga e il cancro è quasi sconosciuta.

Accompagnamento per tutti i tipi di piatti
Ricette
Un delizioso piacere per la gola Cipolla pulita e tagliata a mano, realizza un connubio perfetto con l’olio extravergine d’oliva delle campagne pugliesi. La preparazione tradizionale, che prevede una cottura…

Una carezza per il tuo palato Solo il cuore più tenero della cipolla rossa di Acquaviva in olio extravergine d’oliva : lasciatevi avvolgere dalle parti più delicate dei bulbi, dalle…

Eclettica e gustosa per la tua cucina creativa Cipolla affettata e cotta lentamente con zucchero , aceto di vino e “odori” della terra in cui viene coltivata. Il sapore leggermente…
